
3 grandi temi in 18 pillole in videoconferenza di UN’ORA e + in diretta
Con gli esperti di ASSINFORM per discutere su come preparare le Agenzie al mondo che si troveranno di fronte. Per un periodo di contingenza o per sempre?
Per il profilo dei contenuti i seminari sono indirizzati ai titolari delle strutture di intermediazione
E dopo la Fase 2?
Ci sarà il ritorno alla normalità, a quello che abbiamo fatto prima della Fase 1?
Oppure ci sarà un’accelerazione dei comportamenti e delle tecnologie che modificheranno stabilmente e irreversibilmente il comportamento sociale di tutta la filiera della distribuzione?
Il percorso didattico è caratterizzato da alti contenuti dal forte impatto operativo per tutte le realtà di intermediazione assicurativa su come trasformare gli Uffici.
- Quali tecnologie e strumenti adottare?
- Come comunicare con i diversi target di clientela?
- Ma soprattutto come ripartire?
TEMA 1
La compliance per l’intermediario di assicurazione
Come ridurre il rischio di non conformità alla normativa
Enzo Furgiuele Compliance dell’intermediario assicurativo

Il nuovo sistema sanzionatorio
- Gli inadempimenti più frequenti che l’Ivass riscontra in sede di verifica
- I principi generali del nuovo impianto sanzionatorio
- Come viene determinato il tipo e l’entità della sanzione
- Le violazioni al Codice delle assicurazioni sanzionabili dall’Ivass
La vendita a distanza
- Le regole principali da osservare
- La relazione con il cliente e la trasmissione dei documenti
- Il sito internet e il call center dedicato alla vendita a distanza
- Il consenso della compagnia mandante per gli agenti
Formazione e aggiornamento professionale
- Gli obblighi regolamentari
- L’aggiornamento professionale in caso di sospensione dell’attività
- L’inadempimento dell’obbligo di aggiornamento professionale
- I soggetti che possono erogare l’attività formativa
L'informativa al cliente e la verifica di coerenza
- L’informativa precontrattuale: da forma a sostanza
- Modalità di consegna al cliente dei documenti precontrattuali e contrattuali
- La verifica di coerenza: prima fonte di vertenza con i clienti
- La consulenza come opportunità reddituale e di fidelizzazione del cliente
La collaborazione orizzontale tra intermediari
- La normativa di riferimento
- I nuovi adempimenti nella collaborazione tra intermediari
- Il processo operativo tra l’intermediario proponente e l’emittente
- Il rapporto tra agente e broker: come si configura la collaborazione
La nuova normativa per le polizze collettive
- La nuova figura dell’aderente al contratto collettivo
- Gli obblighi informativi nei confronti degli aderenti e degli assicurati
- Le responsabilità a carico dell’intermediario e del contraente
I presidi obbligatori e la policy dell'intermediario
- Il concetto di presidio e le conseguenze in caso di inadempimento
- Il presidio Pog a carico dell’intermediario
- La policy dell’intermediario: la definizione formale dei processi
- La funzione di compliance e la funzione di audit dell’intermediario
TEMA 2
La tecnica e la comunicazione oggi e nella fase di ripartenza
Alessandro Lazzari Comunicazione e organizzazione dell’intermediario di assicurazione

C'è previdenza e previdenza
- Cosa sai della tutela sociale?
- Quali sono le regole d’ingaggio
- Come affrontare gli imprevisti
Il mantenimento del tenore di vita delle famiglie e le soluzioni assicurative
- Come valuteresti il tuo tenore di vita?
- Come lo stai proteggendo?
- Cosa ti ha insegnato “il cigno nero”?
Le polizze sanitarie.. vuoi vedere che adesso servono davvero?
- Se ci avessi pensato prima…
- Fatalisti o superficiali?
Investimento sicuro e volatilità del mercato, il ruolo delle gestioni separate
- Posso dormire sonni tranquilli?
- Non tutto il male viene per nuocere…
Ho collocato delle polizze unit linked: cosa comunico al mio cliente spaventato?
- Ansia da prestazione
- Le scelte emotive
- Il potere delle parole e del linguaggio
Il processo dell'innovazione assicurativa
- Assicurazioni e tecnologia: l’intermediario resterà indispensabile?
- Le otto tendenze che ridefiniranno il settore assicurativo
TEMA 3
La comunicazione e la promozione dell’attività a distanza nell’attuale fase contingente
Sara Tortelli Strategie di web marketing per l’intermediario assicurativo

Social o non social?
- Cosa significa avere oggi una visibilità aziendale sui social network
- Quali sono le tendenze della comunicazione social
- Come può un intermediario oggi decidere in modo consapevole sulla sua comunicazione social?
La comunicazione interpersonale all'epoca dei social
- Dietro un profilo c’è un essere umano
- Leoni da tastiera
- L’assertività digitale
Quanto costano i social?
- Il costo in termini di tempo
- Il costo dei contenuti (informativi e visuali)
- Il budget in advertising
Nel 2020 serve ancora un piano editoriale social?
- Cos’è un piano editoriale
- Come definire una strategia digitale che integri il piano commerciale con gli strumenti di comunicazione
- Visibilità organica VS visibilità a pagamento
Il marketing diretto all'epoca delle relazioni "a distanza"
- Gestire liste profilate di clienti per inviare comunicazione personalizzata
- Che differenza c’è tra Email marketing e WhatsApp marketing