Oltre 80 corsi assicurativi su tutte le aree richieste dal Reg.IVASS 40/2018
Il catalogo dei corsi e-learning Assinform è rivolto alla formazione e aggiornamento degli Intermediari assicurativi e prevede oltre 80 corsi su tutte le aree tematiche indicate nell’Allegato 6 del reg. IVASS n. 40/2018

Corsi in evidenza
Collana formativa sul Cyber Risk
Durata: 13 ore
in 12 moduli e decine di casi concreti con informazioni, consigli, strategie e soluzioni
Insurance Social Media Marketing
Il passaggio generazionale e la tutela del patrimonio per il cliente Famiglia e PMI
Area Giuridica
Area Tecnica
Rami Danni non Auto
Durata: 30′
• Le fasi del risk management
• Il risk management della famiglia
• Il risk management delle aziende
Durata: 30′
• Assicurazioni per la persona e la famiglia
• I rischi di privati e famiglie
• Rischi di danni a persone
Durata: 15′
• Ramo danni
• Motor / Non motor
• Il concetto e lo scopo della riassicurazione
• Riassicurazione attiva e passiva, diretta e indiretta
• Rischio singolo
• Trattato di riassicurazione
• La riassicurazione proporzionale e non proporzionale
Durata: 1h 15′
• Elementi tariffari danni
• Elementi tariffari vita
Versione Base – Durata: 1h
• La definizione di incendio
• Le forme di assicurazione
• I tipi di danno
• I tipi di evento
• I beni assicurabili
• Le caratteristiche costruttive
• La rappresentazione del rischio
• In caso di sinistro
• Come si valuta un danno
• Il valore assicurato
• Il valore a nuovo
• La regola proporzionale
Versione Avanzata – Durata: 1h 40′
• L’incendio come fenomeno chimico
• L’incendio sotto il profilo giuridico
• La definizione di incendio nella polizza
• Le forme di assicurazione: rischi nominati e all risks
• Le Condizioni generali
• I rischi base assicurati
• Le Condizioni particolari
• Le Garanzie complementari
• Le Garanzie catastrofali
• Criteri di valutazione dei capitale
• La liquidazione del danno
• La tariffa Incendio
• Altre polizze del ramo incendio
Durata: 15′
• Il contesto sociale
• Le regole del ramo
• Il sinistro
• Le condizioni contrattuali
Durata: 1h 30′
L’assicurazione Credito
• Contenuto del rischio e forme di assicurazione
• Principi generali del Ramo Credito
• La polizza Credito
• La gestione delle vendite ed il sinistro
• Il credito rateale
L’assicurazione Cauzioni
• Contenuto del rischio e riferimenti normativi
• Tecnica assicurativa del ramo Cauzione
• Tipologie di rischio
Durata: 90′
• Il focus sul prodotto
• Il focus sul mercato
• Il focus commerciale
• Le principali caratteristiche delle polizze agricoltura
• Sezione Incendio: Mancato freddo, Perdita vino, Ribaltamento rimorchio, Interruzione attività, Ricorso terzi, Materiali fragili, Bagnamento, Demolizione e sgombero
• Sezione Elettronica: Beni all’esterno, Colpa grave
• Sezione Furto: Il valore assicurato, Furto all’esterno, Requisiti di un furto
• Sezione Responsabilità civile: Prestatori di lavoro, Validità temporale, Committenza, Malattie professionali, Novero dei terzi
Per la Famiglia – Durata: 60′
• Le scelte delle famiglie in tema di risparmio in Italia: ancora voglia di sicurezza
• Il funzionamento della successione nell’ordinamento italiano
• Terminologia in ambito successorio
• La successione: legittima, testamentaria, necessaria
• Il Testamento
• Le polizze vita: tipologia
• Contesto normativo
• Gli strumenti assicurativi quali soluzioni assicurative per la tutela del patrimonio
Per le PMI – Durata: 60′
• Definizioni
• Contesto normativo
• L’azienda e le partecipazioni societarie
• La successione dell’azienda: tipologie
• Tipologia di strumenti e soluzioni assicurative per la successione dell’azienda
• Casi pratici
Durata: 30′
• Dagli albori alla nascita dell’assicurazioni marittima e commerciale
• L’avvento dell’assicurazione “moderna”
• Dal 1600 a fine 1700: il mercantilismo e la crescita in tutta Europa
• Dal 1800 al 1900: lo sviluppo internazionale del mercato assicurativo
• Il XX secolo
Versione Base – Durata: 1h
• La definizione di furto
• Il furto indennizzabile
• Garanzie minori
• La forma assicurativa
• Le delimitazioni
• I mezzi di chiusura
• Le caratteristiche costruttive dei fabbricati
• In caso di sinistro
• Il reintegro
Versione Avanzata – Durata: 2h 10′
• Il danno al patrimonio nel Codice Penale
• Le forme di assicurazione:
– valore intero
– primo rischio relativo
– primo rischio assoluto
• I mezzi di chiusura e le modalità di attuazione del furto
• I rischi base assicurati
• Le Condizioni particolari
• Le Garanzie complementari
• Criteri di valutazione dei capitale:
– valore al momento del sinistro
– valore a nuovo
– stima accettata
• Il sinistro
• La tariffa furto e rapina
• Altre polizze del ramo furto
Versione Base – durata: 40′
• I fatti illeciti
• Le diverse tipologie di danno
• Forme di responsabilità: la committenza
• Forme di responsabilità: genitori, tutori, insegnanti
• Forme di responsabilità: la custodia
• Forme di responsabilità: gli animali
• Forme di responsabilità: gli edifici
• Forme di responsabilità: la circolazione stradale
• La difesa dell’assicurato
• La descrizione del rischio
• Il massimale
• Il terzo: chi è terzo e chi non lo è
• La validità temporale
Versione Avanzata – durata: 5h
• Cosa dice il Codice Civile in materia di Responsabilità Civile
• Cosa dice il Codice Civile in materia di assicurazione della Responsabilità Civile: art. 1917
• L’oggetto dell’assicurazione della polizza RC verso Terzi
• L’oggetto dell’assicurazione della copertura RC verso prestatori d’opera
• L’assicurazione delle Malattie professionali
• Loss Occurrence e Claims made
• Le Condizioni particolari
• Le Garanzie complementari
• Il concetto di “terzo”
• Le spese legali
• Il sinistro
• La tariffa RCT/O
• Le principali tipologie di copertura RCT/O:
• La copertura assicurativa della RC del capofamiglia
• La copertura assicurativa della RC dei titolari di negozi e degli artigiani
• La copertura assicurativa della RC delle imprese
• Altre polizze di Responsabilità Civile offerte dal mercato:
– principali elementi costitutivi della polizza RC Prodotti
– principali elementi costitutivi della polizza RC inquinamento
– principali elementi costitutivi della polizza RC Professionale
– principali elementi costitutivi della polizza Directors and Officiers
– principali elementi costitutivi della polizza Responsabilità Civile nella Pubblica Amministrazione
Versione Base – Durata: 40′
• La definizione di infortunio
• L’infortunio e le norme
• Le persone assicurabili
• Le forme di assicurazione
• Le somme assicurabili
• La valutazione del danno
Versione Avanzata – Durata: 3h 10′
• L’assicurazione pubblica obbligatoria: INAIL e INPS
• L’assicurazione privata ed il pregiudizio economico
• Infortuni professionali ed infortuni extraprofessionali
• I rischi assicurati: caso morte, caso invalidità permanente, caso inabilità temporanea
• Le altre garanzie complementari
• Esclusioni e delimitazioni
• Aggravamento e diminuzione del rischio
• Il sinistro
• Il valore uomo
• La valutazione del rischio
Versione Base – Durata: 20′
• La definizione di malattia
• Il rischio malattia
• Le norme
• Il sinistro
Versione Avanzata – Durata: 1h 30′
• Il contesto sociale
• Il questionario anamnestico
• La carenza
• L’assicurazione pubblica e le sue carenze
• Il rischio assicurato nell’assicurazione privata
• Il sinistro
• La tariffa
Durata: 1h
• Finalità
• Analisi delle tipologie di polizza
• Elementi tariffari delle polizze temporanee caso morte
• Liquidazione del capitale in caso di premorienza
• Quale scegliere e con quale durata
• Le carenze assicurative
• Le esclusioni
• Il trattamento fiscale
• La prescrizione dei diritti assicurativi
• Le polizze temporanee caso morte come strumento di fidelizzazione dei key-men
• Le polizze temporanee caso morte come strumento di successione e/o completamento al testamento
Durata: 30′
• Il funzionamento della copertura
• I principali prodotti
• Il quadro giuridico
• Le norme per l’esercizio
• La struttura di polizza
Durata: 1h 15′
• L’attività dell’intermediario: uno sguardo d’insieme
• Il cliente famiglia: l’economia familiare
• ll ciclo di vita del cliente e i bisogni di tutela della famiglia
• Uno sguardo alla società e al welfare che cambiano
• La dimensione dei fenomeni di esposizione al rischio
• Chi e cosa coprono le assicurazioni pubbliche
22
• Il modello di Risk Management
• Gap di protezione e le sue evoluzioni
• Dal modello di vendita tradizionale alla vendita consulenziale: il lavoro di consulenza
• del risk manager della famiglia
• La vendita consulenziale: scomposizione della trattativa in fasi per accrescere il livello
• di efficacia della relazione tra intermediario e cliente
• La costruzione e la presentazione delle soluzioni assicurative
• La costruzione/declinazione di un piano di azione personale: contatti e contratti.
Durata: 1h 15′
• Le strategie d’impresa e la gestione del rischio nelle imprese
• La metodologia di Risk Management
• Rischi d’affari e rischi puri
• Le fasi della metodologia di Risk Management
• Individuazione del rischio
• Valutazione del rischio
• Assicurazione del rischio
• Controllo periodico del rischio
• Indagini di mercato sui rischi nelle imprese in Italia
• Conclusioni e Previsioni
Durata: 20′
• La regolamentazione del ramo “Perdite Pecuniarie” in Italia
• Le polizze “Financial Contingency”
• Le polizze “Political Contingency”
• Le polizze “Legal Contingency”
• L’assunzione dei rischi Perdite Pecuniarie
Durata: 1h
• Cos’è una polizza CAR
• Polizza CAR e rischi tecnologici
• Differenze tra polizza CAR ed EAR
• Polizza CAR, Manutenzione estesa e Polizza decennale
• Le varie tipologie di polizze CAR
• Distinzioni tra polizze CAR ed EAR
23
• La valutazione del rischio
• Cenni sulla polizza CAR Merloni
• Project financing
• La polizza ALOP
• I soggetti interessati a polizza CAR
• Struttura polizza CAR
• Sezione RCT
• Macchinari attrezzature e baraccamenti da cantiere
• Franchigie e limiti
• Estensioni e condizioni particolari polizza CAR
• Cenni sulla polizza decennale postuma
Durata: 1h
• Il target
• Origine della polizza
• Impostazione del prodotto
• Inquadramento giuridico
• Principali garanzie di base e sezioni attivabili
• Principali estensioni di garanzia attivabili
• Accenno alla polizza postuma decennale
Durata: 1h
• Il target
• Origine della polizza
• Inquadramento giuridico
• Struttura della polizza indennitaria
• Decorrenza e scadenza della copertura
• Esclusioni
• Condizioni particolari aggiuntive
• Controlli tecnici
Assicurazione Motor
L’assicurazione RCA Veicoli terrestri – Durata: 3h
• Il ramo RCA nel mercato assicurativo italiano
• Il quadro normativo
• L’obbligo assicurativo per i veicoli a motore
• L’esercizio dell’assicurazione obbligatoria RCA
L’assicurazione RCA Natanti – Durata: 1h
• Il ramo RC Natanti nel mercato assicurativo italiano
• Il quadro normativo
• L’assicurazione obbligatoria RC Natanti
• Il contratto assicurativo RC per i natanti
Durata: 1h 30′
• Garanzie base per il veicolo assicurato (Ramo 3)
• Garanzie Ard complementari (Rami diversi)
Durata: 2h 30′
• Le procedure di risarcimento del Ramo RCA
• La procedura di risarcimento ordinario
• La procedura di risarcimento diretto
• Il risarcimento dei terzi trasportati
• Il Fondo di garanzia vittime della strada
• Il risarcimento del danno per i sinistri esteri
• La procedura di conciliazione
Durata: 1h 25′
• La sospensione della patente per infrazioni al Codice della Strada
• La sospensione della patente a seguito di incidente
• Sospensione della patente per la perdita temporanea dei requisiti
• Il Codice delle assicurazioni ed i Regolamenti attuativi
• Ritiro patente: il rischio non assicurabile
• Ritiro patente: il rischio assicurabile
• Il Ramo assicurativo delle polizze Ritiro Patente
• Le garanzie più diffuse:
• Per la persona
• Per le aziende
• Le esclusioni
Durata: 1h 30′
• La prima regola da osservare alla guida di un veicolo
• Come è strutturato il modulo Cai
• La compilazione del modulo Cai
• Che documenti occorrono per compilare il Cai?
• Dinamica del sinistro: come indicarla
• Perché è importante la corretta compilazione del Cai?
• La descrizione della dinamica dell’incidente
• La successiva denuncia dell’incidente all’assicuratore
• Come si determina la responsabilità del sinistro
• Le procedure di risarcimento del Ramo RCA
• Il risarcimento diretto
• Richiesta di risarcimento: la risposta della Compagnia
• La procedura di risarcimento ordinaria
• Il risarcimento dei terzi trasportati
Assicurazione Vita e Previdenza
Durata: 2h 30′ – Corso aggiornato al 2020
• Il contratto di assicurazione sulla vita
• I soggetti del contratto
• Le facoltà del Contraente
• Il contratto vita e le sue tipologie
• I due aspetti fondamentali dei contratti assicurativi vita: l’aspetto demografico e l’aspetto finanziario
• Aspetti fiscali delle polizze vita: il trattamento fiscale di premi e prestazioni
• Diritti dei creditori sugli attivi della polizza VITA con casi concreti
• Le fonti normative e documentali che regolano il settore vita
Durata: 1h 40′ – Corso aggiornato al 2020
• Il sistema previdenziale pubblico: tendenze
• La previdenza complementare
• Tipologie di prodotti
• Gli aspetti fiscali
Durata: 30′
• I diversi sistemi pensionisitici
• I passaggi: da retributivo a contributivo
• Quota 100
• Approfondimenti
Durata: 1h
• Cosa sono i P.I.P.
• Da chi sono istituiti
• Il regolamento
• L’adesione
• La contribuzione
• Gli investimenti
• Le prestazioni
• I costi